DIFFERENTI PROCESSI DI LASERATURA DEI METALLI
- marcopaleari8
- 27 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Quando si marca un metallo, è necessario considerare il tipo di metallo da marcare, nonché le esigenze applicative e produttive per trovare il processo di marcatura più adatto.
In particolare, è possibile utilizzare la micro-incisione superficiale (etching), l'incisione profonda (engraving) o attraverso una alterazione della superficie creando contrasto (annealing) per contrassegnare oggetti metallici.
A seconda dell’applicazione si dovrà dunque selezionare il processo idoneo di marcatura variando i parametri di funzionamento del dispositivo di marcatura laser.

Da un lato l’etching lavora sul calore dato dal raggio laser a causa dell’alta energia rilasciata su una piccola porzione di materiale e la conseguente espansione del materiale stesso creando una marcatura permanente. La marcatura risulterà con un ottimo grado di contrasto, senza trascurare il tempo ciclo.
L’engraving rimuove fisicamente il materiale attraverso il raggio laser, vaporizzandolo, per raggiungere target di profondità importanti. In questo modo si avranno marcature molto profonde, resistenti anche in condizioni ambientali complesse, resistenti ad abrasioni superficiali e a molti trattamenti del metallo. Il tempo ciclo di marcatura in questo caso viene prolungato.
Ultimo, ma non ultimo, l’annealing invece è la soluzione più efficiente in caso di protezione del materiale in quanto, lavorando solamente a livello superficiale scolorendo il componente, comporta una minima o nulla variazione delle proprietà fisiche dell’elemento marcato. E’ un processo chimico di migrazione del carbonio dove il lento riscaldo del materiale attraverso il raggio laser provoca la diffusione ed il legame dell’ossigeno sotto la superficie.
Qual è il migliore processo di marcatura?
La scelta di una tecnica di marcatura appropriata per la tua azienda può migliorare la qualità del prodotto, migliorare la conformità e semplificare il processo di marcatura, aiutandoti a ottenere un vantaggio competitivo nel tuo settore.
Sebbene siano facili da automatizzare, l'etching è il più efficiente in quanto è il processo più veloce che richiede meno potenza del laser. Tuttavia, se la necessità è quella di avere marcature che offrano la massima durata, è meglio optare per l’engraving, poiché queste ultime sono molto più profonde.
L’annealing è il processo di marcatura più lento poiché utilizza una bassa potenza per lunghi periodi per marcare gli oggetti. Sebbene questo processo consenta di produrre alcune variazioni di colore, aiuta anche a prevenire l'ossidazione e la ruggine, poiché il processo non crea fessure sul metallo.
Quando si deve selezionare un processo di marcatura, va considerata l’applicazione. Se la velocità di marcatura è essenziale per l’applicazione, si dovrà optare per l’etching. Per marcature durevoli, meglio scegliere l'engraving e, se il bisogno primario è che gli oggetti siano privi di ruggine o operino in ambienti con rigide norme di salute e sicurezza, l’indirizzo giusto sarà quello dell’annealing.
Per ulteriori info e per le tue richieste: sales@automotiva.it
Comments